Nel Cuore di Lovari
A.P.S. Osservatorio Meteorologico, Agrario, Geologico Prof. Don Gian Carlo Raffaelli dal 1883 – 26 settembre 2021
Il percorso disegnerà idealmente un cuore, trai boschi di faggio presenti della zona in un periodo autunnale. Si percorrerà il tratto che conduce al Passo di Vallersone (segnavia due triangoli gialli pieni) e si arriverà sul sentiero con segnavia pallino giallo pieno che porterà al Passo di Ertola, per poi scendere con il sentiero segnavia rombo giallo pieno sino alla Madonna del Prato. Rientro a Lovari con possibilità di visita della Chiesa del borgo e del bosco botanico realizzato dall’APS Osservatorio Raffaelli dal 1883.
Difficoltà: E
Durata: 6 ore
Luogo appuntamento: località Lovari frazione di Rezzoaglio (GE) da Alpepiana a sinistra per 3 km si arriva a Lovari
Orario: 8.30-16.00
Quota: 5,00 euro per i soci, 10,00 euro per i non soci. Gratuita fino ai ragazzi di 21 anni e le persone con disabilità
Equipaggiamento: giacca a vento o impermeabile (anche tascabile), abbigliamento da trekking scarponici non scarpe basse
Pranzo al sacco: sì
Info e prenotazione: entro le ore 19.00 del 25 settembre
In caso di allerta meteo ROSSA o ARANCIONE tutte le attività sono annullate o rinviate a data da destinarsi.
In caso di allerta meteo GIALLA consultare il sito ARPAL allertaliguria.regione.liguria.it
Se la zona dell’escursione coincide con quella dell’Avviso, contattare l’organizzatore per avere ragguagli sullo svolgimento dell’iniziativa o sull’eventuale rinvio.
Le norme di sicurezza Anti-Covid (Distanza di sicurezza, igene delle mani e, all’occorrenza, mascherina) DEVONO essere osservate anche all’aperto.